Presentazione I.Ri.Fo.R. Marche

L’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) ONLUS è stato istituito il 22 Febbraio 1991 dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e, ai sensi del proprio Statuto, persegue i seguenti scopi:

  • Svolgere studi, ricerche, indagini e monitoraggi nei settori della formazione, della riabilitazione, dell’istruzione, dell’orientamento e mobilità e dell’autonomia, approfondendo anche le problematiche connesse all’inserimento nel tessuto produttivo delle persone con disabilità visiva e di altre persone con disabilità;
  • Svolgere studi e ricerche per la individuazione di nuove opportunità lavorative e professionali, anche con riferimento alla utilizzazione di nuove tecnologie dirette a consentire l’accesso alle persone con disabilità visiva ed altre eventuali disabilità sensoriali, fisiche, psichiche;
  • Promuovere, organizzare e gestire corsi di formazione, aggiornamento, riabilitazione e autonomia, anche su incarico o mandato di enti pubblici e privati, istituzioni che ne assumano in tutto o in parte l’onere;
  • Organizzare e gestire, anche in collaborazione con altre istituzioni, corsi di formazione e di aggiornamento dei docenti e delle altre figure del mondo della Scuola, al fine di favorire l’istruzione e l’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado;
  • Promuovere premi di laurea, istituire ed erogare borse di studio per agevolare la frequenza ai corsi di formazione e aggiornamento anche presso altre istituzioni;
  • Organizzare e gestire corsi, fornire consulenza e prestare servizi alle istituzioni pubbliche e private nei settori di competenza, nonchè erogare corsi specifici finalizzati alla estensione e al continuo ampliamento della integrazione lavorativa delle persone con disabilità visiva e di coloro che ne costituiscono supporto;
  • Curare la diffusione e la pubblicazione di materiale didattico e culturale generale e specifico, nonché dei risultati delle ricerche effettuate;
  • Operare nel campo della formazione continua in sanità, con particolare riguardo alla disabilità visiva e alle altre disabilità;

 

L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) non ha fini di lucro e opera per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale. I destinatari dell’attività istituzionale sono le persone con disabilità o svantaggiate dal punto di vista sensoriale, fisico, psichico, economico, sociale o familiare.

È ente riconosciuto dal MIUR quale referente per la formazione scolastica sulle tematiche della disabilità visiva ed è accreditato per l’erogazione di formazione al personale docente (ai sensi della Direttiva MIUR n° 170/2016).

L’I.Ri.Fo.R. Sede Regionale Marche ha i propri uffici ad Ancona in Via Leopardi 5 ed è accreditato presso la Regione Marche per la formazione continua e superiore con Decreto n. 1196 del Dirigente del Settore Formazione professionale, orientamento e aree di crisi complesse del 23/11/2023.

Notizie Recenti

Come non naufragare nel web accessibile: il 15 e 16 marzo a Loreto torna il corso “Alberto Bianchelli”

Torna col suo carico di sorprese e novità il corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva “Alberto Bianchelli”. L’appuntamento con l’evento promosso dalla Conferenza dei Presidenti dei Rotary Club delle Marche in collaborazione con Uici Marche e…

Bando Servizio Civile Regionale – Pubblicate le FAQ della Regione Marche – Scadenza presentazione candidature: 31 Gennaio 2025

Sono aperte ancora per qualche giorno le candidature per il Servizio Civile Regionale (scadenza 31 Gennaio 2025) per coprire gli ultimi posti disponibili presso le sedi I.Ri.Fo.R. di Pesaro, Fano, Ancona, Fabriano, Jesi, Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto. Il bando è…

Nuovo Bando Servizio Civile Regionale – le I.Ri.Fo.R. delle Marche cercano 20 volontari! Scadenza 31 Gennaio 2025

Con decreto n.244 del 17/12/2024 del Settore Istruzione, Innovazione Sociale e Sport è stato emanato il bando pubblico per la ricerca di operatori volontari da avviare nei progetti di servizio civile regionale – anno 2024. Il bando è rivolto ai…