CORSI

 

Corso intensivo LIS I II III livello COMUNICARE CON UNA PERSONA SORDA, CAPIRE E FARSI CAPIRE

promosso dal Consiglio Regionale ENS (Ente Nazionale Sordi) delle Marche e cogestito con IRIFOR Marche

 

NOVITA'! VARIATI GLI ORARI DELLE LEZIONI: ORA SONO POMERIDIANE

PROROGATE LE ISCRIZIONI AL 10 MARZO 2023!

 

Premessa

L’apprendimento di base della LIS è elemento fondante di tutti i corsi di formazione promossi e organizzati dall’Ente Nazionale Sordi (ENS), in considerazione del fatto che la lingua è innanzitutto strumento di comunicazione e rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale. La LIS non è una forma abbreviata di italiano, una mimica o un codice, né un semplice alfabeto manuale o un supporto all’espressione della lingua parlata, ma una lingua con proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali.
Si è evoluta naturalmente - come tutte le lingue - con una struttura molto diversa dalle lingue vocali, utilizza sia componenti manuali sia non-manuali, e ha meccanismi di dinamica evolutiva e di variazione nello spazio (i “dialetti”).
La LIS, come le altre lingue dei segni nel mondo, è una lingua ricca ed autonoma, con un lessico in costante evoluzione e regole che consentono di “segnare” qualsiasi argomento, dal più concreto al più astratto. È una lingua che viaggia sul canale visivogestuale, integro nelle persone sorde, e il suo utilizzo consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione.
La LIS si può apprendere frequentando appositi corsi di base articolati per comodità organizzativa in livelli (in modalità consecutiva oppure intensiva) con struttura e contenuti diversificati.

Dettagli sul corso

Il corso intensivo LIS ha come obiettivo principale quello di far apprendere una lingua che permetta l'interazione e la comunicazione tra persone sorde e udenti e faciliti la condivisione della loro storia, cultura e vita sociale.
In particolare il percorso è mirato a:

  • Acquisire conoscenze sulla sordità e sullo status della persona sorda;
  • Accostarsi alla LIS e approfondirne la conoscenza, nei suoi vari livelli;
  • Comprendere la "sordità" come fattore socio-culturale-linguistico in un contesto più ampio di un percorso riabilitativo;
  • Apprendere le basi per stimolare e strutturare la memoria visiva;
  • Acquisire competenze per possibili sbocchi professionali.

Durata e modalità di svolgimento

Il corso è organizzato in 480 ore d'aula complessive e 8 di esame finale.

Sede del corso

Le lezioni si svolgeranno tramite piattaforma ZOOM in 4 pomeriggi a settimana, dal lunedì al giovedì dalle ore 15:30 alle 19:30, saltuariamente il venerdì. Si prevedono poi incontri in presenza (presso la Sede dell’ENS Consiglio Regionale Marche in Via Fornaci Comunali snc – Ancona) solo in occasione di tre verifiche intermedie e dell’esame finale (al termine delle lezioni).

Quota di partecipazione

La quota di iscrizione è di € 1.000,00 frazionabile in due rate: € 500,00 da versare entro il 23/03/2023 e € 500,00 entro il 30/09/2023.

Destinatari e requisiti

Il corso è destinato a 20 partecipanti:

  • di età superiore ai 18 anni;
  • disoccupati, inoccupati e occupati;
  • residenti o domiciliati nella regione Marche;
  • in possesso almeno del diploma di scuola media superiore.

Presentazione della domanda

La domanda di partecipazione dovrà essere spedita entro e non oltre il 10 Marzo 2023 secondo le seguenti modalità:

  • consegnata a mano all'indirizzo I.Ri.Fo.R Marche Via Giacomo Leopardi, 5 60122 Ancona - ORARI APERTURA SEDE: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, nel pomeriggio solo su appuntamento;
  • inviata a mezzo alla PEC all'indirizzo marche@pec.irifor.eu

La spedizione dovrà contenere:

Nel caso in cui le domande di iscrizione idonee fossero superiori ai posti disponibili, si procederà alla selezione secondo le disposizioni della D.G.R. 19/2020 par.l.6.1 candidati in possesso dei requisiti richiesti, che avranno inviato domanda, saranno convocati per la selezione, fissata nel giorno Giovedì 16 Marzo 2023, orario pomeridiano.

Titolo rilasciato

Tutti gli allievi che avranno frequentato almeno l'80% delle ore previste dal corso verranno ammessi all'esame finale a seguito del quale verrà rilasciato un attestato di frequenza del corso intensivo di LINGUA ITALIANA DEI SEGNI 1°, 2° e 3° LIVELLO.

Per informazioni o chiarimenti

Segreteria I.Ri.Fo.R. Marche: tel. 071 53144 orari: LUN-VEN h. 9.00 - 13.00 - e-mail marche@irifor.eu

Segreteria ENS: corsilisensmarche1@gmail.com  - https://marche.ens.it/ 

Corso cofinanziato dalla Regione Marche con D.G.R. n. 1513 del 21/11/2022 - L.R. 18 febbraio 2020 n. 5

Ecco il link per visualizzare la locandina: Locandina corso LIS aggiornata al 2 Marzo 2023